Il metodo Body Geometry Fit permette di ottimizzare la potenza, la resistenza ed il comfort dei ciclisti.
Durante la tua sessione Body Geometry Fit, il nostro esperto, Omar Di Felice, valuterà le tue caratteristiche individuali e adatterà la posizione in sella e la tua attrezzature in base a questi dati.
Ogni ciclista ha una propria biomeccanica di pedalata, non si deve generalizzare nulla quando si posiziona un atleta in sella.
Un posizionamento corretto non solo ti permette di pedalare nel modo più economico e performante possibile, ma ti garantisce la prevenzione di vari infortuni e dolori al ginocchio, all’anca, alla schiena e alle spalle.
Quando si ricerca la posizione corretta anche il minimo aggiustamento può fare la differenza. Un posizionamento dinamico è rivolto a qualsiasi categoria di ciclista, dal professionista all’amatore, tutti traggono beneficio quando pedalano con l’assetto ideale per le proprie caratteristiche, migliorando sia il confort che conseguentemente la performance di endurance.
In particolar modo l’amatore spesso diviene soggetto a problemi di natura posturale, che derivano dalla propria attività lavorativa e da squilibri che si sono protratti nel tempo, e percorrendo numerosi chilometri in allenamento o gara ha bisogno di un supporto efficace per protrarre la sua passione a lungo.
Per le nostre analisi utilizziamo sistemo sistemi di videocamere ad alto frame-rate, con brevetto BioFit o Retul.
In entrambi i casi, il posizionamento dinamico è il più realistico: pedalare su di una bicicletta, che sia da strada, da MTB, da ciclocross o da Triathlon è differente dal sedersi statici sul mezzo, e l’analisi della posizione del ciclista durante la pedalata restituisce una rappresentazione reale di quello che accade sulla strada.
La valutazione su tre dimensioni è ideale: i sensori di movimento catturano simultaneamente dati su tutti e tre i piani: frontale, traversale e sagittale. In questo modo il biomeccanico non si limita ad osservare misure come gli angoli del ginocchio e dell’anca, ma può studiare e valutare anche il movimenti laterali.
L’accuratezza delle misura rilevate è essenziale: anche un solo millimetro di differenza può cambiare le sensazioni e il confort che il ciclista avverte nell’allenamento in bicicletta. Il sistema, grazie alla sua precisione millimetrica, genera dati reali e accurati che possono venire utilizzati dal biomeccanico per raggiungere la posizione perfetta. Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nell’alleviare dolori e migliorare le performance.